I segreti del volo: Tutto quello che chi viaggia in aereo vorrebbe sapere (Italian Edition) by Trebbi Rizzardo

I segreti del volo: Tutto quello che chi viaggia in aereo vorrebbe sapere (Italian Edition) by Trebbi Rizzardo

autore:Trebbi, Rizzardo [Trebbi, Rizzardo]
La lingua: ita
Format: epub
ISBN: 9788820360191
editore: Hoepli
pubblicato: 2013-07-02T22:00:00+00:00


figura 128 – Lo spaccato di un altimetro e due display, alternativamente utilizzati per indicare ai piloti la quota di volo.

Con questo dispositivo l’altimetro è in grado di misurare correttamente la quota, qualunque sia la variazione che la pressione atmosferica subisce rispetto al valore standard: variazione che, potendo nell’atmosfera reale arrivare anche fino a oltre 50 hPa, indurrebbe nell’altimetro errori assolutamente inaccettabili per la sicurezza del volo; la variazione di 50 hPa indurrebbe un errore di 1.350 piedi (410 metri).

Il variometro (figura 129) è lo strumento che misura la velocità verticale dell’aereo misurando il rateo di variazione della pressione statica che si verifica all’interno della capsula, al variare della quota di volo. La capsula – contenuta nella cassa a tenuta stagna dello strumento – è in collegamento con l’atmosfera attraverso la presa statica e comunica con la cassa dello strumento attraverso un foro di diametro capillare (cioè piccolo come il diametro di un capello).

La capsula è collegata all’indice dello strumento da un’opportuna combinazione di leve e ingranaggi i quali, oltre a trasformare il moto rettilineo di contrazione e dilatazione della capsula in moto rotatorio dell’indice, lo amplificano anche convenientemente.

I variometri sono di solito graduati in centinaia o migliaia di piedi al minuto, con divisioni di 100 piedi al minuto nella prima porzione della scala. Quello in figura indica una discesa di 750 piedi al minuto.

Quando l’aereo è al suolo, o quando vola a quota costante, la pressione all’interno della capsula è la pressione atmosferica introdotta attraverso la presa statica, pari a quella esistente nella cassa dello strumento, vale a dire all’esterno della capsula, essendosi le due pressioni equilibrate attraverso il foro capillare. La capsula è perciò in posizione di riposo e l’indice dello strumento segna zero.

Non appena l’aereo comincia per esempio a salire, la pressione nella capsula diminuisce istantaneamente, essendo essa in comunicazione con l’ambiente esterno attraverso la presa statica, mentre la pressione all’esterno della capsula diminuisce pure, ma molto più lentamente, a causa della piccola sezione dell’apertura capillare. In conseguenza, la pressione all’esterno della capsula mantiene un valore maggiore di quella interna finché dura la salita: la differenza di pressione comprime la capsula, che a sua volta fa ruotare l’indice verso l’alto a indicare la salita.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.